Il Breviario dell’assenza di Alessandro Assiri e Anna Segre ha due anime, e qualcuna in più. Sono due i macrogeneri di scrittura maggiormente adottati: lirica e poesia in prosa; sono due le voci in gioco: la voce maschile del tondo e la voce femminile del corsivo. Il punto di forza della raccolta sta nel fatto che queste anime sono in tensione. La voce in tondo e quella in corsivo sono sì meccanicamente e in un certo senso molto schematicamente, forse troppo schematicamente, alternate e poste una di seguito all’altra, ma al tempo stesso, e per fortuna, sono in un rapporto dialettico tra loro. Tale tensione porta a un doppio e meritorio risultato: infonde il movimento nell’unità (un’unità garantita dalla strutturazione per ore liturgiche della raccolta) e contiene nell’unità il movimento (dato dal dialogo tra i due protagonisti).
(Dalla Prefazione di Riccardo Deiana)
Gli Autori:
Alessandro Assiri nasce a Bologna nel 1962 vive tra Trento, Bologna e Parigi. Si occupa a vario titolo di letteratura e progetti culturali per editori italiani e francesi. Collabora con riviste letterarie cartacee e telematiche. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di poesia e critica. Vive al bar dove scrive e dipinge. Il suo ultimo lavoro in poesia è Abitarmi stanca (puntoacapo Editrice, 2023).
Anna Segre, nata a Roma nel 1964, di formazione giudoprotestante-piemontese, medico, svolge l’attività di psicoterapeuta cognitivo comportamentale e scrittrice. Tra le sue varie pubblicazioni, tutte venate di poesia: La distruzione dell’amore (Interno Poesia, 2022) e A corpo vivo (Marietti, 2023), gli unici due che sono riusciti a essere vere sillogi. Vive e riceve affacciata sul fiume.
top of page

€15.00Prezzo
bottom of page