top of page

La poesia di Ricci vive di richiami a una tradizione importante, non a caso è Leopardi che apre il dialogo con il lettore; è una
tradizione che però riesce, per scelta stilistica, per capacità di
dettato dell’autore, a non essere mai soverchiante: è sempre un
ipotesto che si muove sottotraccia, che guida il lettore. È materiale di scavo, ma ciò che poi arriva in superficie, sulla pagina, è una poesia che riesce ad essere contemporanea e dialogante.
Che cerca il lettore e lo obbliga a restare in ascolto, ad aprire
finestre spazio temporali dentro ad un racconto che scorre, che
Ricci ci propone in un’orditura fatta di testi e sezioni che si  richiamano con la volontà di portarci ad attraversare luoghi e
storie, esperienze che vuole mettere in comune. [...] Il progetto
libro, nella sua interezza, credo nasca dall’esigenza di mettere or￾dine a un viaggio, che a volte è anche naufragio, non solo interio￾re, che prende avvio da una terra madre per arrivare lontano [...] scavando in profondità per diventare, appunto, geologo del noie di sé. 

(Dalla Prefazione di Fabrizio Lombardo)

 

 

L'Autore:

Daniele Ricci (1967) insegna al Liceo classico di Fano. Alla fine
del 2022 è uscito il libro di versi Lezione di meraviglia, con prefazione di Marco Ferri (Italic Pequod, premiato e segnalato in numerosi premi letterari, tra cui premio “Poesia Trasimeno - Città della Pieve 2023” e “Premio letterario Città di Grosseto Amori sui generis - V edizione”; Premio Speciale della Giuria al “Premio Antonia Pozzi 2024”; premio Eccellenza al “Premio San Domenichino 2023”; finalista al “Premio Tirinnanzi 2023” e secondo classificato al premio “La poesia che canta - VI Edizione”). Nel 2023 è stata pubblicata dalla casa editrice Dialoghi una silloge di vecchie poesie, scritte tra il 1998 e il 2005, dal titolo Il filo del vento, con nota introduttiva di Andrea Angelucci. Nel 2024 è uscita per Bertoni Editore una nuova edizione riveduta e ampliata di Lontananze, con nota introduttiva di Gianni Iasimone. La macchina da cucire. Geologia del dolore è risultata prima per la cat. “Silloge inedita” al “Premio Switzerland Literary Prize 2023”, è stata segnalata al “Premio Lorenzo Montano 2023” ed è stata finalista al “Premio InediTO - Colline di Torino 2024”.

 

La macchina da cucire - Daniele Ricci

€15.00Prezzo
    bottom of page