top of page

Questo libro raccoglie tre componimenti in prosa poetica aventi quali temi portanti l’origine dell’umanità, il senso del vivere, il destino di noi tutti e la morte, quest’ultima trattata a seguito della recente perdita di sua madre. Tramite la scrittura, l’Autore si confronta con argomenti alti, giungendo a fare filosofia per mezzo della poesia e, viceversa, poesia seguendo canoni filosofici. La scrittura di Manzoni, traduttore di antichi testi sacri nonché studioso di miti arcani e di astrofisica, raccoglie contenuti sapienziali di forte presa emozionale. Di lui ha recentemente detto il sempre attento critico e scrittore Stefano Lecchini: “Tra i più radicali ed eccentrici autori oggi presenti in Italia, Gian Ruggero Manzoni porta in sé una scintilla di verità in un mondo dominato e anestetizzato dal falso”.

 

 

L'Autore:

 

Gian Ruggero Manzoni, poeta, narratore e artista, è nato nel 1957 a San Lorenzo di Lugo (RA), dove tuttora risiede quando non soggiorna a Marsiglia. Nel 1983 è entrato nella redazione della rivista romana Cervo Volante, diretta da Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. Ha partecipato ai lavori della Biennale di Venezia negli anni 1984 e 1986. Ha diretto le riviste di arte e letteratura Origini, ALI e alcuni numeri di LetteraturaTradizione. Ha pubblicato con Feltrinelli, Il Saggiatore, Castelvecchi, Skirà, MC, Scheiwiller, De Piante, Sansoni. Dopo aver conseguito la Maturità presso il Liceo Classico di Lugo, si è arruolato nelle Forze Armate Italiane. Reclutato dai Servizi d’Informazione Militari, per gli stessi ha operato in zone di guerra, sotto copertura, dal 1978 al 2002. Tale vicenda è raccontata da Pier Paolo Giannubilo nel libro Il risolutore (Rizzoli), finalista del Premio Strega 2019. Ha insegnato Storia dell’Arte presso l’Accademia di Urbino e ora tiene seminari a contratto presso università e accademie, sia in Italia che all’estero.

Nel lento movimento dei ghiacci - Gian Ruggero Manzoni

€15.00Prezzo
Quantità
    bottom of page